• Frammenti di Luce 2

    Frammenti di Luce. 25Maggio 2022.

    Il dono dell’ “Intelletto”. Prima Parte.  << In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». >> (Gv 16,12-15). <<Oggi vorrei puntare l’attenzione sul secondo…

    Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 25Maggio 2022.
  • Frammenti di Luce 2

    Frammenti di Luce del 24 Novembre 2021

    << In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra…

    Commenti disabilitati su Frammenti di Luce del 24 Novembre 2021
  • Frammenti di Luce 2

    Frammenti di Luce del 23 Novembre 2021

    << In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».>> (cfr Lc 21,5-11). Mentre i contemporanei di Gesù ammiravano “il tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi”, ed erano orgogliosi di tanto splendore e riponevano in esso la loro fierezza e sicurezza più che nella Presenza di Dio che abitava il tempio, Gesù – nel prosieguo del testo evangelico – indica nella sua persona – nel suo “nome” ! – la vera ragione della fierezza e sicurezza…

    Commenti disabilitati su Frammenti di Luce del 23 Novembre 2021
  • Frammenti di Luce 2

    Frammenti di Luce. 8 Febbraio 2021.

    Più che offrire spunti particolari di riflessione, oggi invito tutti e ciascuno ad iniziare questa settimana aprendo il nostro cuore e, quindi, la nostra bocca al ringraziamento e alla lode a Dio. Facciamolo anche se qualcosa non va come vorremmo… sapendo che la fiducia in Dio si manifesta soprattutto quando siamo nella “prova” … Sarà un’efficace “terapia del positivo” … La “medicina” ci viene offerta dalle parole del Salmo 103/104 della liturgia di oggi. Iniettiamo questo salutare “farmaco” nella nostra mente e nella nostra memoria  e vedremo liberarsi, progressivamente, molte energie positive da tutto il nostro essere … << Benedici il Signore, anima mia! Sei tanto grande, Signore, mio Dio!…

    Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 8 Febbraio 2021.
  • Frammenti di Luce 2

    1 Gennaio 2020

    Maria Santissima Madre di Dio << Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: Così benedirete gli Israeliti: direte loro: Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace.>> (cfr Nm 6, 22-27). Carissimi/e, con questa “benedizione” del Signore desidero esprimere i miei auguri per il Nuovo Anno, a ciascuno di Voi, alle vostre famiglie e parentele, ai vostri amici. Desidero anche inviarvi i miei auguri con un mio breve testo sbocciato da uno “sguardo contemplativo” dell’Icona della “Theotokos” (“Madre…

    Commenti disabilitati su 1 Gennaio 2020
  • Frammenti di Luce 2

    8 Ottobre 2018

    << Infatti, è forse il consenso degli uomini che cerco, oppure quello di Dio? O cerco di piacere agli uomini? Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei servitore di Cristo! Vi dichiaro, fratelli, che il Vangelo da me annunciato non segue un modello umano; infatti io non l’ho ricevuto né l’ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo. >> ( cfr Galati 1,6-12). Paolo non intendeva insegnare una dottrina nuova, ma desiderava e voleva condividere il dono di una rivelazione, il dono della persona di Gesù di Nazareth08: l’ Uomo-Dio! Per Paolo, Cristo Gesù era la fonte di ogni sapienza e della Verità. E’ cosi’ anche…

  • Frammenti di Luce 2

    9 Settembre 2018

    《 Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali》 (cfr Giacomo 2,1-5). Quando ci sono favoritismi “personali” non c’è rispetto nè per se stessi nè per quelle persone che si favoriscono. Infatti, i “favoritismi” sono motivati da interessi, per cui non si guarda la persona in sé col suo valore, ma per quello che ha e , prima o poi, in qualche modo, se ne può ottenere qualcosa …《Vieni, Santo Spirito, insegnaci a “vedere” con gli occhi di Gesù che “guarda” e accoglie ogni umana creatura nella verità e nella benevolenza. 》 Buona Domenica! P. Antonio

  • Frammenti di Luce 2

    03 Agosto 2018

    《Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi.》(cfr Mt 13,54-58). Ci sono stati e ci sono i “grandi profeti”, ma i più sono i “piccoli profeti. Come ci sono i “grandi” santi, perché dichiarati tali dalla Chiesa, e i santi “della porta accanto” o della “classe media”, come li chiama simpaticamente Papa Francesco. Quanti piccoli profeti vivono in mezzo a noi! Apriamo gli occhi!Dio voglia che anche noi siamo tra questi. Profeti, cioè testimoni, con la vita e la parola, della bella e buona Notizia: l’Evangelo di Gesù, la sua…

  • Frammenti di Luce 2

    18 Febbraio 2017

    《 Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!».》(cfr Mc 9, 2-13). La “voce” del Padre rivela la relazione d’amore che c’è col Figlio e dice, oggi e sempre,  a me e ad ogni creatura umana di  ogni tempo, luogo e cultura: “Ascolta, mio Figlio!”  Gesù ci parla nelle Sacre Scritture in modo tutto speciale; ma ci parla anche nella Chiesa e tramite essa. Egli ci parla negli eventi della storia personale, familiare e nella storia dei popoli con tutte le nostre e le loro contraddizioni. Gesù ci parla nel grido silenzioso dei poveri,  di…