Frammenti di Luce.
7 Ottobre 2024. Beata Vergine Maria del Rosario – Memoria. << [Dopo che Gesù fu assunto in cielo, gli apostoli] ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in giorno di sabato. Entrati in città, salirono nella stanza al piano superiore, dove erano soliti riunirsi: vi erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo figlio di Alfeo, Simone lo Zelota e Giuda figlio di Giacomo. Tutti questi erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di lui.>> (At 1,12-14). La presenza di Maria in mezzo agli apostoli e ad altri discepoli di Gesù, non è un fatto del passato. Maria «è sempre presente» in mezzo ai discepoli del Figlio suo. Anche le apparizioni di Maria lungo la storia confermano questa sua presenza materna. S. Paolo VI durante il Concilio, nel novembre1964 ha proclamato Maria “Madre della Chiesa”. E Papa Francesco nel marzo del 2018, ha istituito la memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa il lunedì dopo Pentecoste. Saliamo anche noi “nella stanza al piano superiore” … Per non perdere il “contatto” col “Divino”, abbiamo bisogno di distogliere lo sguardo da tutto ciò che ci appesantisce … ed elevarlo, nella consapevolezza che siamo immersi nel mistero della “Comunione dei santi”: cioè della vita di Dio che lega chi è già in paradiso, chi è in purgatorio e noi che siamo ancora pellegrini su questa terra. Con la preghiera del Rosario, Maria ci accompagna nella sequela di Gesù attraverso la contemplazione dei misteri dell’incarnazione e della redenzione nella prospettiva della piena comunione nell’incontro faccia a faccia con Lui. Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Santo Spirito, rendici docili a stare nella compagnia di Maria che ci conduce al Figlio suo con la preghiera del Rosario…>>-. Auguri e la nostra corale preghiera per chi porta il nome di Rosario/a!
Serena giornata! P. Antonio Santoro omi