Frammenti di luce

Frammenti di Luce.

 1 Ottobre 2024. Santa Teresa di Gesù Bambino, Vergine e Dottore della Chiesa – Memoria. << Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.>> (cfr Lc 9,51-56). “Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme”.  Sappiamo bene per esperienza quanto sia importante la determinazione nelle scelte della vita. La capacità di tenuta, quindi la fedeltà alle scelte fatte dipende molto dalla determinazione-motivazione fatta in libertà. Oggi celebriamo la memoria liturgia di Santa Teresa di Gesù Bambino. Una santa morta giovane (a 24 anni!) ma molto determinata nello scegliere la via della consacrazione totale a Dio. Ella ha praticato ed insegnato la “piccola via” per seguire Cristo Gesù. In merito Papa Francesco afferma: << 14. Una delle scoperte più importanti di Teresina, per il bene di tutto il Popolo di Dio, è la sua “piccola via”, la via della fiducia e dell’amore, conosciuta anche come la via dell’infanzia spirituale. Tutti possono seguirla, in qualunque stato di vita, in ogni momento dell’esistenza. È la via che il Padre celeste rivela ai piccoli (cfr Mt 11,25). 15. Teresina racconta la scoperta della piccola via nella Storia di un’anima: «Nonostante la mia piccolezza, posso aspirare alla santità. Farmi diversa da quel che sono, più grande, mi è impossibile: mi devo sopportare per quello che sono con tutte le mie imperfezioni; ma voglio cercare il modo di andare in Cielo per una piccola via bella dritta, molto corta, una piccola via tutta nuova». 16. Per descriverla, usa l’immagine dell’ascensore: «L’ascensore che mi deve innalzare fino al Cielo sono le tue braccia, o Gesù! Per questo non ho bisogno di crescere, anzi bisogna che io resti piccola, che lo diventi sempre di più». Piccola, incapace di fidarsi di sé stessa, anche se fermamente sicura della forza amorosa delle braccia del Signore. 17. È la “dolce via dell’Amore”, aperta da Gesù ai piccoli e ai poveri, a tutti. È la via della vera gioia. Di fronte a un’idea pelagiana di santità, individualista ed elitaria, più ascetica che mistica, che pone l’accento principalmente sullo sforzo umano, Teresina sottolinea sempre il primato dell’azione di Dio, della sua grazia. Così arriva a dire: «Sento sempre la stessa audace fiducia di diventare una grande Santa, perché non faccio affidamento sui miei meriti, visto che non ne ho nessuno, ma spero in Colui che è la Virtù, la Santità stessa: è Lui solo che, accontentandosi dei miei deboli sforzi, mi eleverà fino a Lui e, coprendomi dei suoi meriti infiniti, mi farà Santa».>> (“C’est la confiance”, esortazione apostolica sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio). Con questa consapevolezza, preghiamo: << Santo Spirito, convertici sempre alla piccola via della fiducia e dell’amore…>. Auguri e la nostra corale preghiera er chi porta il nome di Teresa>>. Serena giornata! P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce.