Frammenti di Luce.
12 Settembre 2024. << In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».>> (Lc 6,27-38). In questa pagina Gesù ci consegna tutta la novità del suo Evangelo. In questa pagina abbiamo il seme e, nello stesso tempo, il frutto della “Civiltà dell’Amore”. Questa si edifica momento dopo momento, con piccoli gesti quotidiani, nella concretezza di gesti di amore di misericordia. Lo sappiamo: solo con le nostre forze non ce la facciamo. Abbiamo bisogno di invocare la grazia di essere misericordiosi, instancabilmente … e sperimenteremo la vera libertà, quella di amare, e vivremo davvero come creature create e ricreate ad immagine e somiglianza di Dio Creatore e Redentore. Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Santo Spirito, guidaci sempre sulla via della misericordia e saremo nella pace e nella gioia che sboccia dal Vangelo vissuto…>>.
Serena giornata! P. Antonio Santoro omi