Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 14 Febbraio 2022.

Festa dei Santi Cirillo e Metodio (secolo IX), co-patroni d’Europa. <<In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: È vicino a voi il regno di Dio». >> (cfr Lc 10,1-9). * Gesù sceglie e invia “a due a due”: non come predicatori autoreferenziali, ma come “comunità”. Portano un messaggio ed un servizio che non nasce da loro, ma da Gesù. La Chiesa, in ascolto dello Spirito Santo, apprende il modo di evangelizzare adatto ai tempi, ai luoghi e alle differenti culture dei popoli ai quali è inviata in tutto il mondo.  Così hanno fatto i Santi Cirillo e Metodio che hanno evangelizzato i popoli slavi. Essi hanno tradotto la Bibbia in lingua slava e hanno celebrato in questa lingua la liturgia. * «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe …». Questa esortazione di Gesù rimane sempre valida. Anzi, nel nostro tempo e nel nostro mondo occidentale, risuona particolarmente urgente considerata la crisi di vocazioni che dura da alcuni decenni. Prega chi è consapevole della necessità e del valore del Vangelo e delle vocazioni, quindi dei sacerdoti, delle persone consacrate, ma anche di ogni battezzato… Chi è inviato sa che può contare non sulle proprie forze e risorse, ma sulla “compagnia” di Gesù, del suo Spirito, di una comunità… Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Eterno Padre, fidandoci della Parola del tuo Figlio, ti chiediamo il dono dello Spirito Santo perché susciti autentiche vocazioni alla vita sacerdotale e consacrata, alla vita coniugale e familiare, perché venga il tuo Regno e la tua volontà sia fatta per il vero Bene di ogni tua creatura e dell’intera umanità>>. Serena giornata !

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 14 Febbraio 2022.