Frammenti di Luce. 10 Dicembre 2021
Alla sequela di Gesù in compagnia di Maria. << Come dimostrano la liturgia e la pietà cristiana, la Chiesa ha sempre tenuto in grande considerazione il culto verso Maria, ritenendolo indissolubilmente legato alla fede in Cristo. Esso, infatti, trova il suo fondamento nel disegno del Padre, nella volontà del Salvatore e nell’azione ispiratrice del Paraclito. Avendo ricevuto da Cristo la salvezza e la grazia, la Vergine è chiamata a svolgere un ruolo rilevante nella redenzione dell’umanità. Con la devozione mariana i cristiani riconoscono il valore della presenza di Maria nel cammino verso la salvezza, ricorrendo a Lei per ottenere ogni genere di grazie. Essi sanno soprattutto di poter contare sulla sua materna intercessione per ricevere dal Signore quanto è necessario allo sviluppo della vita divina e al conseguimento della salvezza eterna. Come attestano i numerosi titoli attribuiti alla Vergine e i pellegrinaggi ininterrotti ai santuari mariani, la fiducia dei fedeli verso la Madre di Gesù li spinge ad invocarla nelle quotidiane necessità. Essi sono certi che il suo cuore materno non può rimanere insensibile alle miserie materiali e spirituali dei suoi figli. Così la devozione alla Madre di Dio, incoraggiando alla fiducia ed alla spontaneità, contribuisce a rasserenare il clima della vita spirituale e fa progredire i fedeli sulla via esigente delle beatitudini. Vogliamo infine ricordare che la devozione a Maria, dando rilievo alla dimensione umana dell’Incarnazione, fa meglio scoprire il volto di un Dio che condivide le gioie e le sofferenze dell’umanità, il “Dio con noi”, che Ella ha concepito come uomo nel suo seno purissimo, generato, assistito e seguito con ineffabile amore dai giorni di Nazaret e di Betlemme a quelli della Croce e della Risurrezione.>> ( S. Giovanni Paolo II, Udienza Generale, 5/11/1997). In questa luce, preghiamo: <<Maria, insegnaci a scoprire ogni giorno il volto del “Dio con noi”. >>. Serena Giornata!
P. Antonio Santoro omi