Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 17 Febbraio 2021.

Mercoledì delle Ceneri.  Le letture bibliche della liturgia di oggi ci offrono le coordinate fondamentali per vivere bene il cammino quaresimale che ci conduce – se lo viviamo bene! – alla luce-vita nuova della Pasqua. Luce-vita che ci vengono donate dallo Spirito del Crocifisso Risorto mano a mano che procediamo in questo cammino di “conversione”, ammaestrati dalla Parola di Dio e dalla nostra corrispondenza e fedeltà ad essa. <<Così dice il Signore: «Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti. Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore». >> (cfr Gioele 2,12-18 ). <<Fratelli, noi, in nome di Cristo, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio… Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: «Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso». Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza! >>  (cfr 2Cor 5,20 -6,2). <<In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti … E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente… E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. >> (cfr Mt 6,1-6.16-18). Invochiamo lo Spirito Santo per renderci disponibili all’ascolto di questa Divina Parola per lasciarci interpellare da essa. Sperimenteremo così che lo Spirito getta un raggio di luce su quegli aspetti della nostra vita che vanno purificati e trasformati. Mi permetto di offrire, a me e a ciascuno di Voi, un consiglio pratico che consiste nel fare un salutare “esercizio” spirituale. Lavorare su uno o due aspetti del nostro modo di pensare, sentire, agire che non sono coerenti né con una sana umanità né soprattutto col Vangelo. Ecco qualche stimolo per “riflettere” per “convertirci”: Sentiamo veramente il bisogno di “convertirci” e quindi di dover modificare un nostro modo particolare di parlare, di agire, di relazionarci con…? Quotidianamente coltiviamo la nostra relazione con Dio nella preghiera? In che modo? Sentiamo il bisogno di riconciliarci con Dio ed eventualmente con altri? Casa significa per me digiunare? Oltre che dal cibo non si digiuna anche e soprattutto da varie forme di male e, quindi, di peccato? C’è qualcosa che mi pesa di più? Quale digiuno lo Spirito mi chiede per il mio bene e quello di altri? Cosa significa per me vivere l’<elemosina> e come la vivo?  Dinanzi a Dio, con umiltà preghiamo: <<Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità… Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo.>> (Dal Salmo 50). Con tutto il cuore e nella reciproca preghiera, Buon Cammino di Quaresima!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 17 Febbraio 2021.