11 Giugno 2019
San Barnaba, apostolo.
<< In quei giorni, [in Antiòchia], un gran numero credette e si convertì al Signore. Questa notizia giunse agli orecchi della Chiesa di Gerusalemme, e mandarono Bàrnaba ad Antiòchia. Quando questi giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede. E una folla considerevole fu aggiunta al Signore. Bàrnaba poi partì alla volta di Tarso per cercare Saulo: lo trovò e lo condusse ad Antiòchia. Rimasero insieme un anno intero in quella Chiesa e istruirono molta gente. Ad Antiòchia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani.>> (cfr At 11,21b-26; 13,1-3 ).
La missione di ogni cristiano – e, in particolare, di ogni sacerdote – è quella di “testimoniare” ed “annunciare” la fede in Gesù, molto meglio se fatto in comunità, “due o più …”. È stato così fin dall’inizio da Gesù, Maria e Giuseppe fino ai nostri giorni, e così sarà fino alla fine del tempo … È questa l’esperienza degli apostoli Saulo/Paolo e Barnaba che, in ascolto obbediente allo Spirito Santo, seguono le sue ispirazioni e formano alla fede le persone e costituiscono comunità cristiane in un mondo certamente non facile, mettendo anche a rischio la propria vita fisica. Ammiriamo ed imitiamo questi nostri padri nella fede, pregando lo Spirito, vero protagonista della missione della Chiesa e di ogni suo membro e comunità familiare e religiosa. <<Santo Spirito, ravviva in noi il desiderio e la volontà di essere testimoni con la vita e la parola della fede cristiana che professiamo a parole…>>. Serena giornata! P. Antonio Santoro omi