Frammenti di luce

22 Ottobre 2017

《 Allora Gesù disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».》( cfr Mt 22, 15-21).
La storia registra molte incomprensioni, contrapposizioni, estremizzazioni e conflitti gravi e disumani per non aver accolto questa “raccomandazione” di Gesù fatta ai farisei (ostili al potere romano occupante la Palestina) e agli erodiani (collaborazionisti con quel potere), ma sempre valida, in ogni tempo e cultura.  Gesù vuole il bene integrale della persona umana e della comunità degli uomini e delle donne. Per questo fine,  la Chiesa, da lui istituita,  e il “mondo della politica” sono chiamati a collaborare – ciascuno nel proprio ambito, competenze e mezzi – per raggiungere il fine del “bene comune”. Questo è il bene di ogni singola persona e, nello stesso tempo,  il bene dei popoli e delle nazioni e, al loro intero, il bene dei molteplici gruppi e realtà sociali.
La Chiesa (pur con i limiti dei suoi membri e dei contesti storici-culturali-economici-politici) ha concepito e praticato la sua “missione” come evangelizzazione e promozione umana.
《Vieni, Santo Spirito,  fa crescere e sviluppare una cultura del dialogo e dell’incontro, nella ricerca leale e fattiva del “bene comune”, voluto e perseguito dalla Chiesa e dal “mondo della politica”》.Buona domenica!  p. Antonio
Oggi si celebra in tutta la Chiesa la Giornata Missionaria Mondiale. Giornata di sensibilizzazione alla missione della Chiesa nel mondo di oggi; giornata nata di preghiera e di sostegno anche economico per le missioni all’estero.

Lascia un commento