Chi siamo
Chi Siamo
«L’Associazione Dives in Misericordia (in breve DIVES) è un’Associazione cattolica, apartitica, senza scopo di lucro, di utilità sociale, di promozione culturale e religiosa che si ispira al messaggio evangelico di Dio ricco di misericordia e si basa fondamentalmente sul volontariato, inteso come servizio dato in modo personale, libero, generoso e gratuito, animato dalla carità cristiana» (Statuto, art. 2).
Essa è nata per iniziativa di un Missionario Oblato di Maria Immacolata (OMI), alimenta la sua vocazione e il suo impegno missionario nell’identità battesimale ed ecclesiale dei suoi membri e nella comunione col Carisma dei Missionari Oblati, con i quali, si cerca di collaborare come indicato nello Statuto della Dives.
«Al cuore della spiritualità e della missione dell’Associazione Dives c’è la Misericordia, la quale si manifesta nel suo aspetto più vero e specifico quando «rivaluta, promuove e trae il bene da tutte le forme di male esistenti nel mondo e nell’uomo» (San Giovanni Paolo II).
L’Associazione e i suoi singoli membri si impegnano a conoscere, approfondire, vivere, condividere e diffondere tale insegnamento, soprattutto nelle famiglie e tra di esse, con la testimonianza della vita e con l’annuncio nelle sue varie forme» (art. 4).
Ispirazione missionaria
L’Oasi della Misericordia – e, nel suo seno, l’Associazione Dives in Misericordia – nasce da una “Intuizione” (giugno 2006): un dono dello Spirito, in particolare a favore di una terra molto bisognosa della Divina Misericordia. È il territorio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, e non solo esso!!
«Gesù, vedendo le folle ne sentì compassione» (Mt 9,36). Questo sguardo di Gesù pieno di misericordia, ci contagia e ci spinge (2Cor 5,14) ad andare oltre le nostre necessità e volgere il nostro sguardo su chi ha bisogno, soprattutto i poveri di Dio e di vero amore.
Sono fratelli e sorelle che hanno vissuto separazioni, figli di separati o di relazioni tormentate o non sane; sono coloro che vivono dolori e situazioni di peccato che compromettono la loro salute psicologica e spirituale, che portano dentro il malessere di una riconciliazione non compiuta; sono i disabili nella svariate forme; sono talvolta gli stessi ministri e i religiosi che soffrono nel loro intimo.
Come sacerdoti e laici, sposi e singole persone, guardiamo questa umanità – così pure le nostre storie familiari e la nostra stessa esperienza umana, cristiana e sacerdotale – con gli occhi del Crocifisso Risorto, nella fede che la Misericordia Divina si manifesta nel suo aspetto più vero e specifico quando «rivaluta, promuove e trae il bene da tutte le forme di male esistenti nel mondo e nell’uomo» ( GIOVANNI PAOLO II, Dives in Misericordia, n.6).
«La misericordia diviene elemento indispensabile per plasmare i mutui rapporti tra gli uomini, nello spirito del più profondo rispetto di ciò che è umano e della reciproca fratellanza. […] Pertanto, l’amore misericordioso è sommamente indispensabile tra coloro che sono più vicini: tra i coniugi, tra i genitori e i figli, tra gli amici; esso è indispensabile nell’educazione e nella pastorale». ( GIOVANNI PAOLO II nella lettera enciclica Dives in misericordia n. 14).
Specificità missionaria
L’Oasi della Misericordia o ambienti similari dove si incontrano i membri dell’ Associazione sono luoghi dove potersi dedicare alla formazione umana e spirituale, alla preghiera, alla riconciliazione, alla testimonianza, alla condivisione, al riposo e, in particolare, all’annuncio del Vangelo della Misericordia, che costituisce il cuore della rivelazione biblico-cristiana e della missione della Chiesa.
Azione Missionaria
I membri dell’Associazione Dives in Misericordia, si impegnano, in comunione e sinergia con quanti si rendono disponibili a titolo di volontariato – consacrati/e, sacerdoti, laici, sposi e famiglie delle molteplici realtà ecclesiali – a realizzare:
* tempi di formazione umana e cristiana;
* animazione di incontri, ritiri, seminari, giornate di spiritualità;
* disponibilità per la celebrazione del sacramento della riconciliazione e per l’accompagnamento spirituale;
* servizio di accoglienza a Gruppi, Associazioni e Movimenti ecclesiali che chiedono di fruire dell’Oasi;
* collaborazione con le parrocchie interessate;
* collaborazione con gli organismi pastorali e con i consultori familiari di ispirazione cristiana nei territori dove operano;
* celebrazioni di missioni popolari o di altre forme, come novene, tridui …;
* tempi di distensione.