Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 

3Gennaio 2025. << Figlioli, …vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui. Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è. Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso>>  (cfr 1Gv 2,29- 3,6). Da oggi condivido le condizioni per poter fruire dell’INDULGENZA GIUBILARE durante tutto l’Anno 2025. Fonte: «Penitenzieria Apostolica, il 13 maggio 2024», «Norme sulla Concessione dell’indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 indetto Da Sua Santità Papa Francesco». << Durante il Giubileo Ordinario del 2025 resta in vigore ogni altra concessione di Indulgenza. Tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato (cfr. Enchiridion Indulgentiarum, IV ed., norm. 20, § 1) e mossi da spirito di carità e che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima Indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio: I.- Nei sacri pellegrinaggi. I fedeli, pellegrini di speranza, potranno conseguire l’Indulgenza Giubilare concessa dal Santo Padre se intraprenderanno un pio pellegrinaggio: verso qualsiasi luogo sacro giubilare: ivi partecipando devotamente alla Santa Messa (ogniqualvolta lo permettano le norme liturgiche si potrà ricorrere anzitutto alla Messa propria per il Giubileo oppure alla Messa votiva: per la riconciliazione, per la remissione dei peccati, per chiedere la virtù della carità e per la concordia dei popoli); ad una Messa rituale per il conferimento dei sacramenti di iniziazione cristiana o l’Unzione degli infermi; alla celebrazione della Parola di Dio; alla Liturgia delle ore (ufficio delle letture, lodi, vespri); alla Via Crucis; al Rosario mariano; all’inno Akathistos; ad una celebrazione penitenziale, che termini con le confessioni individuali dei penitenti, come è stabilito nel rito della Penitenza (forma II).>>. Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Santo Spirito, illumina la mente e il cuore dei credenti sul significato e dono delle “indulgenze”, quale flusso di “vita divina” che circola nel mistero della “comunione dei santi”>>.

 Buon cammino come Pellegrini di Speranza. P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce.