Frammenti di Luce.
30 Settembre 2024. San Girolamo, Presbitero e Dottore della Chiesa – Memoria. << Signore Dio, quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore.>> (Ger 15,16). Della liturgia odierna, ho scelto questo brevissimo testo, perchè celebrando la memoria liturgica di San Girolamo, mi vengono in mente le sue preziose considerazioni. <<Adempio al mio dovere, ubbidendo al comando di Cristo: «Scrutate le Scritture» (Gv 5, 39), e: «Cercate e troverete» (Mt 7, 7), per non sentirmi dire come ai Giudei: «Voi vi ingannate, non conoscendo né le Scritture, né la potenza di Dio» (Mt 22, 29). Se, infatti, al dire dell’apostolo Paolo, Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio, colui che non conosce le Scritture, non conosce la potenza di Dio, né la sua sapienza. Ignorare le Scritture significa ignorare Cristo.>> (Dall’ufficio delle letture della liturgia delle ore). Mi sembra che l’insegnamento per ciascuno, in particolare di noi battezzati, sia molto chiaro: La via maestra per “conoscere” Cristo e la potenza di Dio, sono le Sacre Scritture. Ecco perché non ci stanchiamo di riaffermare quanto sia necessario familiarizzare quotidianamente con la Parola di Dio: poco, ma ben “ruminato”, cioè masticato… Ricordiamo l’affermazione di Sant’Ignazio di Loyola all’inizio dei sui “Esercizi spirituali”: <<Non è il molto sapere che sazia o soddisfa l’anima, ma il sentire e gustare le cose internamente>>. (2.4). Con questa consapevolezza, preghiamo: << Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino. >> (Salmo 119, 105). Auguri e la nostra corale preghiera per chi porta il nome di Girolamo/a. Serena giornata! P. Antonio Santoro omi