Frammenti di luce

Frammenti di Luce.

<< Così dice il Signore: «Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:

sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti?».>> (cfr Is 58,1-9a). Per alcuni giorni riporto un importante Discorso (ai Partecipanti al Convegno promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita,18 febbraio 2023) di Papa Francesco sulla “corresponsabilità dei pastori e dei fedeli laici nella Chiesa”. Speriamo che il tempo di Quaresima possa segnare un passo decisivo per convertirci concretamente a questa “corresponsabilità”. << Cari fratelli e sorelle […] siete venuti dai vostri Paesi per riflettere sulla corresponsabilità – corresponsabilità – dei pastori e dei fedeli laici nella Chiesa. Il titolo del Convegno parla di una “chiamata” a “camminare insieme”, collocando il tema nel contesto più grande della sinodalità. In effetti, la strada che Dio sta indicando alla Chiesa è proprio quella di vivere più intensamente e più concretamente la comunione e il camminare insieme. La invita a superare i modi di agire in autonomia o i binari paralleli che non si incontrano mai: il clero separato dai laici, i consacrati separati dal clero e dai fedeli, la fede intellettuale di alcune élites separata dalla fede popolare, la Curia romana separata dalle Chiese particolari, i vescovi separati dai sacerdoti, i giovani separati dagli anziani, i coniugi e le famiglie poco coinvolti nella vita delle comunità, i movimenti carismatici separati dalle parrocchie, e così via. Questa è la tentazione più grave in questo momento. C’è ancora tanta strada da fare perché la Chiesa viva come un corpo, come vero Popolo, unito dall’unica fede in Cristo Salvatore, animato dallo stesso Spirito santificatore e orientato alla stessa missione di annunciare l’amore misericordioso di Dio Padre. Quest’ultimo aspetto è decisivo: un Popolo unito nella missione. E questa è l’intuizione che dobbiamo sempre custodire: la Chiesa è il santo Popolo fedele di Dio, secondo quanto afferma Lumen gentium ai nn. 8 e 12; non populismo né élitismo, è il santo Popolo fedele di Dio. Ciò non s’impara teoricamente, si capisce vivendolo. Poi si spiega, come si riesce, ma se non lo si vive non si saprà spiegarlo. Un Popolo unito nella missione. La sinodalità trova la sua sorgente e il suo scopo ultimo nella missione: nasce dalla missione ed è orientata alla missione. Pensiamo ai primordi, quando Gesù invia gli Apostoli ed essi ritornano tutti felici, in quanto i demoni “fuggivano da loro”: era stata la missione a portare quel senso di ecclesialità.>>. Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Santo Spirito, ravviva in ogni battezzato la coscienza di essere membro del Popolo Santo di Dio per camminare insieme…>. Buon cammino di Quaresima!

 P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce.