Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 15Luglio 2022.

<< In quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle. Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato». Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell’offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: “Misericordia io voglio e non sacrifici”, non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell’uomo è signore del sabato».>> (Mt 12,1-8). Leggendo questo Vangelo, Gesù ci appare come un “trasgressivo”. Egli, infatti, sovverte le “norme” religiose del suo tempo seguendo un criterio fondamentale ben preciso: il primato di Dio e la centralità della persona umana: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. I “sacrifici” – come offerta di animali e altro – sono qualcosa di esterno al cuore; la misericordia invece riguarda il cuore di Dio e della persona. Al centro di questo cuore c’è la “compassione”: un amore gratuito che mira solo al vero bene dell’altro, che corrisponde al bene che viene dall’Altro/Alto … Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Santo Spirito, rendici docili nell’apprendere e vivere, sempre in modo nuovo e convinto, che il cuore della rivelazione è la misericordia, un amore di compassione che mette sempre al centro il vero bene di ogni creatura umana… >>. Grati per tanto dono, serena giornata!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 15Luglio 2022.