Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 22 Marzo 2022.

<<Ritornate a me con tutto il cuore, dice il Signore, perché sono misericordioso e pietoso.>> (cfr Gl 2,12-13). Mettiamoci ancora in ascolto della Salvifici Doloris: <<Tuttavia, il buon Samaritano della parabola di Cristo non si ferma alla sola commozione e compassione. Queste diventano per lui uno stimolo alle azioni che mirano a portare aiuto all’uomo ferito. Buon Samaritano è, dunque, in definitiva colui che porta aiuto nella sofferenza, di qualunque natura essa sia. Aiuto, in quanto possibile, efficace. In esso egli mette il suo cuore, ma non risparmia neanche i mezzi materiali. Si può dire che dà se stesso, il suo proprio « io », aprendo quest’« io » all’altro. Tocchiamo qui uno dei punti-chiave di tutta l’antropologia cristiana. L’uomo non può « ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé » (Gaudium et spes 24). Buon Samaritano è l’uomo capace appunto di tale dono di sé.Seguendo la parabola evangelica, si potrebbe dire che la sofferenza, presente sotto tante forme diverse nel nostro mondo umano, vi sia presente anche per sprigionare nell’uomo l’amore, proprio quel dono disinteressato del proprio « io » in favore degli altri uomini, degli uomini sofferenti.Il mondo dell’umana sofferenza invoca, per così dire, senza sosta un altro mondo: quello dell’amore umano; e quell’amore disinteressato, che si desta nel suo cuore e nelle sue opere, l’uomo lo deve in un certo senso alla sofferenza. Non può l’uomo « prossimo » passare con indifferenza davanti alla sofferenza altrui in nome della fondamentale solidarietà umana, né tanto meno in nome dell’amore del prossimo. Egli deve « fermarsi », « commuoversi », agendo così come il Samaritano della parabola evangelica.>> (nn. 28 e 29). Per vivere questa prossimità con chi soffre, invochiamo l’aiuto del Signore: <<Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza.> (Dal Salmo 24/25). Buon cammino di Quaresima!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 22 Marzo 2022.