Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 21 Gennaio 2022.

<< In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici –  che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè “figli del tuono”; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.>> (Mc 3,13-19). Alla luce di questo Vangelo, comprediamo che all’origine di ogni vocazione ( e non solo la vocazione sacerdotale e quella alla vita consacrata) c’è non la bravura di chi è chiamato/a, ma la libera scelta di Gesù. Egli chiama e rimane fedele alla sua scelta anche quando gli apostoli (e ogni altro/a chiamato/a) vengono meno, Giuda in particolare. Apprendiamo che Gesù chiama prima di tutto non per fare delle cose, ma per “stare con lui”. Da questa esperienza di coabitazione”/”comunione” col Maestro emerge la consapevolezza della “missione”, quindi della condivisione della missione stessa del Maestro:  “predicare con il potere di scacciare i demòni”, cioè condividere la realizzazione del progetto di salvezza delle tre divine Persone.  Con questa consapevolezza, preghiamo: <<Santo Spirito, fa’ che obbediamo non all’impulso frenetico del fare, ma a quella voce interiore che nel profondo ci invita a “stare con Lui”, il Maestro!>>. Serena Giornata!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 21 Gennaio 2022.