Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 6 Gennaio 2022.

Epifania del Signore. << Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».  Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese. >> (Mt 2,1-12). Dinanzi all’evento della nascita di Gesù, emergono tre reazioni che ci stimolano a riflettere sul nostro modo di reagire. La prima reazione è quella di Erode. Il suo obiettivo è solo quello di consolidare, a tutti i costi, il suo potere e, quindi, far fuori ogni eventuale pretendente al trono. Cosa che farà. Erode ha fatto la sua scelta radicale contro Gesù. La seconda reazione è quella dei capi dei sacerdoti e degli scribi. Costoro sanno tutto circa la venuta e il luogo della nascita del Messia e ne danno precise indicazioni ad Erode. Sanno tutto, ma loro non vanno a trovare Gesù. Scelgono di non coinvolgersi, pur conoscendo tante belle cose. Dobbiamo ammetterlo: il rischio di non coinvolgerci nella scelta radicale di Gesù è anche il nostro … La terza reazione è quella dei Magi. Loro, provenienti dall’Oriente, studiosi degli astri, rimangono calamitati dalla presenza di una stella particolare: la “sua stella”! Diversamente da scribi e sacerdoti, dei “pagani” si mettono in cammino, certamente in risposta ad un’ispirazione interiore a cercare quella verità simboleggiata dalla stella: la persona di Gesù, adorato come Dio: “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono”. Nella luce di quella stella, preghiamo: <<Santo Spirito, fa’ che impariamo dai Magi a cercare, senza stancarci, la verità su Dio e sull’uomo, accettando i rischi della ricerca, ma sperimentando anche la gioia di scoprire nuove profondità di quella verità… >>. Buona Festa dell’Epifania!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 6 Gennaio 2022.