Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 5 Dicembre 2021.

Novena dell’Immacolata. <<  Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, com’è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: <Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni burrone sarà riempito, ogni monte e ogni colle sarà abbassato; le vie tortuose diverranno diritte e quelle impervie, spianate. Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!>. >> (Lc 3,1-6). *L’evangelista Luca con riferimenti a tempi, a personaggi storici e a luoghi concreti, ci vuole dire che non ci sta raccontando una favola, ma degli eventi realmente accaduti in quel tempo e contesto umano, religioso, storico e ambientale. Luca ci sta dicendo che la Storia della Salvezza non si realizza accanto alla storia umana universale ma è dentro questa storia, come “lievito” di trasformazione” in ordine alla salvezza. E ciò vale per ogni storia personale, familiare, comunitaria… *L’annuncio essenziale del Battista è concentrato nella frase del profeta Isaia che egli proclama con grande energia non solo ai suoi contemporanei, ma anche agli uomini e donne di ogni tempo, luogo e cultura, oggi a noi: “Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!”.  *Il richiamo al “deserto” evoca eventi di libertà. In particolare l’esodo del popolo d’Israele dall’Egitto e il ritorno del popolo dopo l’esilio in Babilonia. *Dunque, Giovanni Battista annuncia un nuovo esodo, un nuovo cammino verso la vera libertà che è il compimento della salvezza: “Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!”. Attenzione: Ogni uomo e non solo i figli e le figlie di Israele! Dunque, una salvezza non per pochi, ma per tutti, una salvezza universale. *Un nuovo esodo che esige un impegno concreto a “convertirsi”: <Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!>. Il Battista è la “voce” che annuncia la “Parola” che è Gesù di Nazaret, il Messia annunciato dai Profeti ed atteso. Dice uno dei Padri della Chiesa che quando rinunciamo al peccato cominciamo il nostro esodo. “Raddrizzare i sentieri” significa proprio lavorare su se stessi per cambiare/convertire il proprio modo di pensare, di sentire, di agire. *Pertanto, possiamo chiederci: Quale sentiero della mia vita il Signore mi chiede di raddrizzare? Pensiamo, per esempio, forse ad una eccessiva concentrazione su certi bisogni considerati essenziali, ma tali non sono. Pensiamo a modi scontrosi di relazionarsi dentro e fuori le pareti di casa. Pensiamo alle nostre chiusure a scapito di comportamenti solidali. Facciamo una seria e serena verifica delle nostre relazioni interpersonali, quindi sulla loro qualità e correttezza. * Siamo chiamati a “raddrizzare i nostri sentieri” nella nostra esistenza che si svolge nella “venuta intermedia” del Signore Gesù, nella consapevolezza del triplice Avvento, come dice San Bernardo: <<Nella prima venuta egli venne nella debolezza della carne, in questa intermedia viene nella potenza dello Spirito, nell’ultima verrà nella maestà della gloria. Quindi questa venuta intermedia è, per così dire, una via che unisce la prima all’ultima: nella prima Cristo fu nostra redenzione, nell’ultima si manifesterà come nostra vita, in questa è nostro riposo e nostra consolazione.>>. Ammaestrati dalla Divina Parola, preghiamo:

<< Santo Spirito, oggi ascoltando la Parola di Dio, rendi docile e aperto il mio cuore alla conversione…>>.  Serena Domenica!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 5 Dicembre 2021.