-
Frammenti di Luce. 11 gennaio 2021.
<< Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo. >> (cfr Eb 1,1-6). Stimolati da questa Parola di Dio, chiediamoci: Questo Figlio, oggi, in che modo – come, dove – parla a me? Faccio un esempio. Se ognuno riflette sulla propria esperienza di fede, penso che leggendo le Sacre Scritture e/o ascoltandole in Chiesa, c’è stato un brano, una parola, una frase che ha attirato la nostra attenzione, anzi è…
-
Frammenti di Luce. 10 gennaio 2021.
Festa del Battesimo del Signore. << In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». >>. ( Mc 1,7-11). Nella narrazione del…
-
Frammenti di Luce. 9 gennaio 2021.
<< Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi. In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è…
-
Frammenti di Luce. 8 gennaio 2021.
<< Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. […] In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. >>. (cfr 1Gv 4,7-10). Forse, pensiamo, illudendoci, che siamo noi a prendere l’iniziativa di cercare e amare Dio. Giovanni alla scuola del Divino Maestro, impara che Dio, che è Amore, ama “per primo”! Egli ama per primo me, come ogni altro essere umano, sempre!…
-
Frammenti di Luce. 7 gennaio 2021.
<< Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato. Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui. In questo conosciamo che egli rimane in noi: dallo Spirito che ci ha dato. >>. (cfr 1 Gv 3,22 – 4,6 ). L’apostolo Giovanni ci riporta all’essenziale della nostra fede: credere in Gesù e amarci gli uni gli altri. Fede e amore sono intimamente legati. Anche nell’esperienza umana, in quanto tale, la reciprocità dell’amore si fonda sulla reciproca fiducia. Nell’esperienza cristiana questo legame (fede-amore) è più forte perché radicato…
-
Frammenti di Luce. 6 gennaio 2021.
Epifania del Signore. << Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. […] Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi…
-
Frammenti di Luce. 5 gennaio 2021.
<< Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte. >>. (cfr 1Gv 3,11-21). L’apostolo Giovanni ha appreso dallo “stare” con Gesù che il “segreto” per passare dalla “morte” alla “vita” sta nella forza misteriosa, umano-divina, dell’<amore>. Chissà quante volte sarà capitato anche a Voi di vivere momenti di “bui”, con la tentazione di lasciarsi andare a pensieri e sentimenti negativi e mortiferi… Come ne siete usciti? Pregando, oppure mangiando, bevendo, divertendosi pur di non pensare, dando sfogo, in qualche modo, alla delusione e alla rabbia… A me – e non solo, ovviamente – è stata ed è di grande…
-
Frammenti di Luce. 4 gennaio 2021.
<<Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio >>. (cfr Eb1, 1-2 ). Gesù non è un intermediario, come lo furono i profeti. Egli è Il Verbo che si fa carne; è la Parola definitiva del Padre all’umanità. Dio quello che aveva da comunicarci ce lo comunica nel Figlio. La via di accesso al “mondo di Dio” è Gesù di Nazaret, Figlio di Dio e di Maria, vero Dio e vero uomo. In questo tempo di Natale, meditiamo e preghiamo con la Parola di Dio che…
-
Frammenti di Luce. 3 gennaio 2021.
<< Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d’amore della sua volontà >>. (cfr Ef 1,3-6.15-18). La Parola di Dio è sempre luce sul nostro cammino guidando i nostri passi… Ed è bello e confortante che all’inizio di un nuovo anno la Divina Parola ci svela e ci conferma ancora una volta il disegno di Dio su di noi: Siamo “predestinati” ad essere…
-
Frammenti di Luce. 2 gennaio 2021.
Offro alla nostra meditazione ed azione un’altra parte ( e concludo) del Messaggio di Papa Francesco per la 54° Giornata Mondiale della Pace: “La cultura della cura come percorso di pace”. Francesco propone i principi della dottrina sociale della Chiesa come base della cultura della cura. Questi principi costituiscono come una “bussola” <<per imprimere una “rotta comune” al processo di globalizzazione, «una rotta veramente umana».>>. La “diakonia” [servizio nelle sue molteplici forme] cuore pulsante della dottrina sociale della Chiesa, ispira la “grammatica” della cura. * << “La cura come promozione della dignità e dei diritti della persona”. «Il concetto di persona, nato e maturato nel cristianesimo, aiuta a perseguire uno…