-
Frammenti di Luce. 21 gennaio 2021.
<<QUARTO GIORNO Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Pregare insieme: “Io non vi chiamo più schiavi […]. Vi ho chiamati amici” (Gv 15, 15). (Romani 8, 26-27: Lo Spirito viene in aiuto della nostra debolezza; Luca 11, 1-4: Signore, insegnaci a pregare). Commento. Dio ha sete di noi. Egli cerca noi come cercò Adamo, chiamandolo nel giardino: “Dove sei?” (Gn3, 9). In Cristo, Dio è venuto ad incontrarci. Gesù viveva in preghiera, intimamente unito al Padre mentre intesseva amicizia con i suoi discepoli e con coloro che incontrava; Egli li introduceva in quanto di più prezioso avesse, ossia la relazione di amore con suo Padre, che è nostro Padre. …
-
Frammenti di Luce. 20 gennaio 2021.
<<TERZO GIORNO Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Formare un solo corpo: “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”. (Gv 15, 12b). (Colossesi 3, 12-17: Rivestitevi di compassione; Giovanni 13, 1-15.34-35: Amatevi gli uni gli altri). Commento. Alla vigilia della sua morte, Gesù si è inginocchiato per lavare i piedi ai suoi discepoli. Egli conosceva la difficoltà del vivere insieme e l’importanza del perdono e del servizio vicendevole: “Se io non ti lavo” dice a Pietro “tu non sarai veramente unito a me” (Gv13, 8). Pietro accoglie Gesù ai suoi piedi, viene lavato e toccato dall’umiltà e dall’amorevolezza di Cristo. Più avanti avrebbe seguito l’esempio di…
-
Frammenti di Luce. 19 gennaio 2021.
<<SECONDO GIORNO Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Maturare interiormente: “Rimanete uniti a me, e io rimarrò unito a voi”(Gv 15, 4a). (Efesini 3, 14-21: Possa Cristo abitare nei nostri cuori; Luca 2, 41-52: Maria custodiva dentro di sé il ricordo di tutti questi fatti). Commento. L’incontro con Gesù suscita il desiderio di stare con lui e dimorare in lui: è il tempo in cui il frutto matura. Essendo pienamente Uomo, come noi Gesù cresceva e maturava; viveva una vita semplice, radicata nelle pratiche della sua fede giudaica. Nella sua vita nascosta, a Nazaret, ove apparentemente non accadeva nulla di straordinario, lo nutriva la presenza del Padre. Maria contemplava…
-
Frammenti di Luce. 18 gennaio 2021.
Oggi inizia la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (18-25). Il tema di quest’anno è: “Rimanete nel mio amore”: produrrete molto frutto (cfr Gv 15, 5-9). I testi proposti (che riporto ogni giorno) sono stati congiuntamente preparati e pubblicati da “Pontifício Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani” e “Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese”. In questa settimana ci uniamo in preghiera per chiedere allo Spirito Santo la grande grazia della piena unità tra tutti i cristiani. La preghiera viene anche definita COME il “respiro dell’anima”. Ebbene, viviamo INSIEME questo RESPIRO ECUMENICO e dilateremo il nostro cuore almeno po’ sulle dimensioni del cuore di Cristo Gesù.…
-
Frammenti di Luce. 17 gennaio 2021.
<<In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro – dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone…
-
Frammenti di Luce. 16 gennaio 2021.
<<Fratelli, la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi di colui al quale noi dobbiamo rendere conto. >>. (cfr Eb 4,12-16 ). La Parola di Dio l’accogliamo non perché ci comunica delle belle idee o dei bei pensieri profondi o perché ci offre gli elementi essenziali per un sistema etico di cui appropriarsi e impostare una propria “ideologia”…
-
Frammenti di Luce. 15 gennaio 2021.
<< Fratelli, dovremmo avere il timore che, mentre rimane ancora in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi ne sia giudicato escluso. Poiché anche noi, come quelli, abbiamo ricevuto il Vangelo: ma a loro la parola udita non giovò affatto, perché non sono rimasti uniti a quelli che avevano ascoltato con fede. Infatti noi, che abbiamo creduto, entriamo in quel riposo.>>. (cfr Eb 4,1-5.11). “Entrare nel riposo di Dio”: Che significa e come entrare in quel riposo? Consideriamo l’esperienza a livello relazionale umano. Il “luogo” del “riposo” tra persone è la loro “relazione”, anzi la “qualità” della loro relazione interpersonale. Quando non ci si guarda con…
-
Frammenti di Luce. 14 gennaio 2021.
<< Fratelli, come dice lo Spirito Santo: «Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori come nel giorno della ribellione, il giorno della tentazione nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri mettendomi alla prova, pur avendo visto per quarant’anni le mie opere. ..». Badate, fratelli, che non si trovi in nessuno di voi un cuore perverso e senza fede che si allontani dal Dio vivente. Esortatevi piuttosto a vicenda ogni giorno, finché dura questo oggi, perché nessuno di voi si ostini, sedotto dal peccato. Siamo infatti diventati partecipi di Cristo, a condizione di mantenere salda sino alla fine la fiducia che abbiamo avuto fin dall’inizio. >>.…
-
Frammenti di Luce. 13 gennaio 2021.
<< Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova. >>. (cfr Eb 2,14-18 ). Quanto sono consolanti queste parole! Cristo Gesù si prende cura di noi. Egli cura la malattia più grave: il peccato nella molteplicità delle sue manifestazioni. Il peccato non è un’idea etica…
-
Frammenti di Luce. 12 gennaio 2021.
<< Fratelli … in un passo della Scrittura qualcuno ha dichiarato: «Che cos’è l’uomo perché di lui ti ricordi o il figlio dell’uomo perché tu te ne curi? » …Gesù lo vediamo coronato di gloria e di onore a causa della morte che ha sofferto, perché per la grazia di Dio egli provasse la morte a vantaggio di tutti.>>. (cfr Eb 2,5-12). Se Dio si ricorda e si prende cura di ogni creatura fino al punto di “sacrificare” l’unigenito Figlio per la salvezza di tutti e di ciascuno, quanto grandi e preziose sono la dignità e la vita di ogni persona in ogni fase della sua vita?! Ogni “diritto” ed…