Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 13 gennaio 2021.

<< Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova. >>. (cfr Eb 2,14-18 ). Quanto sono consolanti queste parole! Cristo Gesù si prende cura di noi. Egli cura la malattia più grave: il peccato nella molteplicità delle sue manifestazioni. Il peccato non è un’idea etica astratta. Esso è molto concreto. Quando ci lamentiamo delle “cose” che non vanno: in noi, nelle relazioni dentro le famiglie e negli altri ambienti di vita e di lavoro … Quando ascoltiamo o leggiamo nei mezzi di comunicazione tutto ciò che accade nel mondo con un elenco  negativo sempre lungo e, sebbene non lo si chiami peccato, purtroppo di peccato si tratta. Cristo Gesù, “sommo sacerdote misericordioso e degno di fede”  ci cura questa “malattia” che, se non è curata, provoca tante altre. La “misericordia” è la “medicina” per curarci… Cristo Gesù, volto di Dio, ricco di misericordia, ci cura con i frutti dell’<albero della Croce>, quindi col sangue e l’acqua sgorgati dal suo costato … Pertanto la medicina della misericordia ci viene donata nei sacramenti, soprattutto in quelli dell’eucaristia e della confessione, ma anche come frutto di ogni gesto di amore vero e di ogni dolore vissuto ed offerto per l’espiazione dei peccati proprie e altrui … Preghiamo: <<Per la tua misericordia, salvaci Signore >>. Serena giornata!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 13 gennaio 2021.