Frammenti di luce

26 marzo 2020

In quei giorni, il Signore disse a Mosè: «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato! Si sono fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostràti dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: Ecco il tuo Dio, Israele, colui che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto». Il Signore disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo: ecco, è un popolo dalla dura cervìce. Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li divori. Di te invece farò una grande nazione». Mosè allora supplicò il Signore, suo Dio… >> (cfr Es 32,7-14 ). Il popolo dimentica molto presto il vero Dio che l’ha liberato da 400 anni di schiavitù in Egitto per farsi un Dio a proprio uso e consumo. Sembra paradossale questa esperienza, ma non riguarda solo quel popolo. Se riflettiamo anche sulla nostra esperienza religiosa, ci rendiamo conto che facciamo fatica ad andare oltre ciò che vediamo e sentiamo, ciò che comprendiamo e ciò che abbiamo già sperimentato. Anche noi vorremmo un Dio a portata di mano, sempre pronto a rispondere ad ogni nostro appello, concedendoci ciò che gli chiediamo… Ma Dio ci vuole condurre oltre tutto ciò… Chiediamo la grazia di saper stare in silenzio quando – spesso! – Egli si comunica a noi col suo silenzio … ma che si fa parola in ciò che accade, come in questi tempi drammatici di coronavirus… Quando sarà passata questa dura esperienza, non riprendiamo la corsa frenetica del quotidiano dimenticandoci del vero Dio e delle belle relazioni sperimentate… In questo tempo di speciale Quaresima, facciamo di necessità virtù: liberamente “costretti” a stare in casa, cerchiamo di tirar fuori il meglio di noi e con umiltà riconosciamo anche i nostri limiti per comprendere e tollerare anche quelli degli altri, facendo sì che la famiglia diventi una palestra d’amore e non altro… <>. Serena giornata! P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su 26 marzo 2020