Frammenti di luce

20 Dicembre 2018

<<L’angelo Gabriele fu mandato da Dio … a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te». >> (cfr Luca 1,26-38).

La “grazia” è la vita stessa di Dio che egli, in Cristo Gesù, partecipa alle sue creature. Maria è “la piena di grazia”, ella, dunque, è “piena di Dio”. Maria nulla ha tenuto per sé, ma tutta si è donata a quel Dio che tutto a lei si è donato. Maria da secoli è invocata (con un titolo più vicino alla sensibilità religiosa del popolo) come “Madonna delle grazie” perché “Madre della Grazia” e, in quanto tale, dispensatrice di “grazie”; intese, queste, come doni e segni prodigiosi che Dio elargisce per intercessione di Maria. “Rallegrati, piena di grazia …” La “gioia” di Maria sgorga dal suo essere “piena di Dio”. Così accade anche a noi, nella misura in cui Dio occupa lo “spazio” del nostro essere e del nostro esistere … <<Maria, Madre della Grazia, intercedi per noi perché possiamo vivere come figli nel Figlio tuo …>>. Buona giornata! P. Antonio

Lascia un commento