20 Settembre 2018
<<Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco». Poi disse a lei: «Ti sono perdonati i tuoi peccati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è quest’uomo che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».>> (cfr Lc 7, 36-50).
La donna di cui parla il Vangelo è una prostituta. Ella certamente ha sentito parlare Gesù di misericordia e si è lasciata calamitare dalle sue parole e soprattutto dal suo sguardo… Ella non teme il giudizio degli altri, anzi osa entrare in casa di un fariseo benestante che ha invitato Gesù a pranzo. Il fariseo si riteneva pulito e puro dinanzi a quella sporca ed impura donna che si era permessa di entrare in casa sua durante un banchetto con tanti ospiti. Il fariseo rimase anche scandalizzato dal comportamento di Gesù che si lasciava “amare” da quella peccatrice: che, accovacciata ai suoi piedi, piangeva e con le sue lacrime lavava i piedi del Maestro; li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo … Il fariseo, chissà, quanti peccati aveva consumato nel suo cuore guardando una o più donne! Eppure, si riteneva giusto ed osservante della Legge mosaica, per questo si arrogava il diritto di giudicare e la donna e Gesù stesso. Lui, ritenendosi pulito e forte giudicava; la donna debole e “peccatrice” amava e amava molto … Attenti alla morale farisaica che è più diffusa di quanto non si pensi, proprio nei nostri ambienti … <<Signore Gesù, facci dono delle lacrime di vera giustizia e di conversione; non giudizio ma amore e misericordia alberghino nel nostro cuore e nei nostri occhi …>>. Buona giornata! P. Antonio