25 settembre 2016
《 Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».》 (cfr Lc 16,19-31 ).
Gesù, con questa parabola (del ricco e del povero Lazzaro), ci mette in guardia dall’uso egoistico della ricchezza. La “condivisione” dei beni con chi è povero, non è un optional, ma un’esigenza intrinseca alla uguale dignità di ogni essere umano e perché figli dello stesso Padre: Dio! Con questo racconto, Gesù invita a convertirci per quanto riguarda l’uso dei beni materiali. Il criterio guida per imparare a gestire i propri averi non sono i miracoli, ma la Parola contenuta nella Bibbia: Mosè, i Profeti, Gesù …la Chiesa …《Vieni, Santo Spirito, dona luce ai nostri occhi per vedere le necessità del povero e di chi ha bisogno; oltre ogni egoistica esistenza, apri il nostro cuore e le nostre “tasche” …》Buona Domenica! P . Antonio